COSA CI PROPONIAMO DI FARE
L’Associazione ha quale scopo di agevolare la continuità delle aziende familiari svizzere, in particolare ticinesi, e di sostenere le idee, i valori e la cultura base fondantI delle aziende familiari svizzere di ogni dimensione e settore. Per questi fini, l’Associazione si avvale anche della collaborazione con Istituti universitari e centri di ricerca.
2 PUNTI FOCALI
1. Stimolare il dibattito istituzionale su temi d’interesse strategico per le aziende familiari ticinesi:
2. L’ AIF Ticino come Centro di Competenze sulle imprese familiari:
- Contrastare la proposta d’introdurre un’imposta federale sulle donazioni e successioni
- Riformare le imposte cantonali di successione / donazioni e rispettivamente riconsiderare le modalità di calcolo del valore venale
- Proporre l’introduzione anche in Svizzera della possibilità di emettere azioni a voto plurimo
- Proporre l’esclusione delle riserve occulte dal calcolo del valore venale delle azioni
- Riequilibrare l’attuale discriminazione a favore del debito rispetto al capitale proprio, che penalizza soprattutto aziende controllate da investitori di lungo periodo come quelli familiari
- Incentivare gli investimenti di private equity utilizzati per facilitare i processi di transizione
- Promuovere la parificazione di un’azienda familiare ad un’azienda posseduta da trust (non andare quindi mai in successione, non fare mai emergere le riserve occulte)
- Fare lobby a livello cantonale e federale cooperando con le altre associazioni imprenditoriali
- Sostenere politici, associazioni padronali, associazioni di categoria in particolare nel nostro territorio Ticino dichiarando il nostro pensiero quando l’uno o l’altro tema in votazione popolare cantonale o federale entra nell’interesse delle imprese e in particolare se rientra direttamente o indirettamente nel campo delle imprese famigliari generazionali.
2. L’ AIF Ticino come Centro di Competenze sulle imprese familiari:
- Promuovere ricerca applicata su temi d’interesse per le aziende associate, e funzionali a sostenere l’azione di lobbying
- Aiutare le aziende familiari nel momento del passaggio generazionale
- Facilitare lo scambio di esperienze tra gli imprenditori, organizzando workshop, testimonianze ed utilizzando il sito dell’associazione
- Formazione focalizzata sui temi specifici delle aziende familiari collaborando con le Università
- Comunicare al pubblico in forma di conferenze e convegni